Category: Biografie
I segreti di Federico da Montefeltro
6.24K Views0 Comments0 Likes
Federico II da Montefeltro, oltre che una delle maggiori figure politiche e militari di metà Quattrocento, è stato anche un grandissimo mecenate. E in particolare su una delle opere più importanti commissionate da Fed...
Giulia Farnese, l’amante del Papa
85.25K Views0 Comments0 Likes
Giulia Farnese (1474-1524) fu una delle donne più belle – e a tratti, più potenti – del suo tempo. Entrata nelle grazie di papa Borgia aiutò l’ascesa del fratello maggiore Alessandro (che diverrà Paolo III) in seno al...
Dante Misterioso
10.52K Views1 Comments0 Likes
E’ uno degli italiani più famosi di tutti i tempi e la sua “Comedia”, citatissima, è una delle opere più note, amate e studiate di sempre. Eppure sembra che tra le terzine in rima di Dante si nascondano molte sorprese...
Gran Diavolo: Vita e morte di Giovanni dalle Bande Nere
6.15K Views0 Comments0 Likes
Dopo un’infanzia agiata e violenta e poi mille battaglie e vittorie, nel novembre 1526, a soli 28 anni, Giovanni de’ Medici, più noto come Giovanni dalle Bande Nere, uno dei più importanti capitani di ventura dell’epo...
La Monaca di Monza, la vera storia
12.26K Views0 Comments0 Likes
25 novembre 1607: la suora che spada alla mano tiene a bada gli uomini venuti ad arrestarla - e che devono faticare per immobilizzarla per impedirle di suicidarsi – non è una donna qualunque da nessun punto di vista. ...
Un rebus chiamato Celestino V
14.46K Views0 Comments0 Likes
E’ stato l’unico Papa a lasciare il proprio incarico prima di morire (e per questo messo da Dante all’Inferno), non si recò mai a Roma durante i quattro mesi di pontificato, fu eletto nonostante non fosse un cardinale...
L’ultima del Medici: l’Elettrice Palatina
5.79K Views0 Comments0 Likes
Anna Maria de’ Medici ovvero una donna contro tutta l’Europa. Se Firenze custodisce ancora così tanti tesori d’arte il merito è soprattutto della famiglia Medici ma soprattutto dell’ultima donna dei Medici, colei che ...
Ezzelino da Romano
5.47K Views0 Comments0 Likes
La ferocia di Ezzelino III da Romano, signore di Padova fino al 1258, è proverbiale. E lo sarebbe anche senza la celebre condanna di Dante che lo colloca nell’Inferno della sua “Comedia”. Per oltre trent’anni insangui...
Il Magnifico Inganno di Cesare Borgia
8.48K Views0 Comments0 Likes
E’ stato non solo uno degli episodi più oscuri e drammatici del Rinascimento ma, secondo Machiavelli, si è trattato di un vero e proprio “capolavoro”. E’ stato proprio il grande pensatore fiorentino a coniare l’espres...