Tag: Firenze
Botticelli e i misteri della Primavera
10.87K Views0 Comments1 Likes
Simonetta Cattaneo è un nome che non dice nulla ai più. Eppure basta vedere per un attimo la “Primavera” o la “Nascita di Venere” di Botticelli per far capire anche ai profani di chi si parla. Della giovane genovese, ...
Niccolò Machiavelli
8.86K Views0 Comments0 Likes
Una vita passata all’ombra del potere, a studiare e teorizzare il potere: Machiavelli “scienziato della politica” è sicuramente una delle figure del Rinascimento italiano più note al mondo. Eppure accanto al Machiavel...
The Spring Mystery – The Botticelli’s lover
31.07K Views0 Comments0 Likes
Simonetta Cattaneo is a name which doesn’t sound familiar but just look at Botticelli’s “Spring” or “The Birth of Venus” for a moment and you’ll realize who we’re talking about! This young lady from Genoa was the talk...
Chi ha ucciso il figlio del Papa?
9.35K Views1 Comments0 Likes
Nel Rinascimento la corte papale venne sconvolta da tre drammi molto simili che si sono ripetuti, uguali a se stessi, nell’arco di 50 anni esatti: ogni volta il figlio prediletto del Pontefice viene assassinato brutal...
Le Cortigiane del Rinascimento
13.79K Views0 Comments0 Likes
Tra Roma, Firenze e Venezia le antenate delle odierne “escort girl” di lusso avevano i loro quartieri, le loro case, i loro vizi, i loro hobby, i loro clienti a cinque stelle ma anche le loro chiese. Divise tra “donne...
Dante Misterioso
12.35K Views1 Comments0 Likes
E’ uno degli italiani più famosi di tutti i tempi e la sua “Comedia”, citatissima, è una delle opere più note, amate e studiate di sempre. Eppure sembra che tra le terzine in rima di Dante si nascondano molte sorprese...
Segato, l’uomo che rese immortale la morte
4.89K Views0 Comments0 Likes
Nella Toscana della prima metà dell’Ottocento si muoveva un singolare ersonaggio: Girolamo Segato. Dopo aver vagato per vari paesi (tra cui l’Egitto), Segato iniziò a sperimentare un modo di conservare i cadaveri. Non...
Girolamo Savonarola
11.09K Views1 Comments0 Likes
Sembra che Gerolamo Savonarola (1452 – 1498) abbia fatto breccia nei cuori dei fiorentini per le profezie, in parte avveratesi, contenute nelle sue infiammate predicazioni. Ammirato e temuto dai grandi della sua epoca...
L’ultima del Medici: l’Elettrice Palatina
6.54K Views0 Comments0 Likes
Anna Maria de’ Medici ovvero una donna contro tutta l’Europa. Se Firenze custodisce ancora così tanti tesori d’arte il merito è soprattutto della famiglia Medici ma soprattutto dell’ultima donna dei Medici, colei che ...